MN - Raimondo: "Non è possibile che un agente impedisca la conclusione di una trattativa di mercato"

MN - Raimondo: "Non è possibile che un agente impedisca la conclusione di una trattativa di mercato"MilanNews.it
giovedì 20 giugno 2024, 21:50News
di Antonello Gioia

La questione Zirkzee e le commissioni chieste dal suo agente, Kia Joorabchian per il suo trasferimento sono il tema principale del mercato del Milan. 15 milioni di euro che equivalgono al 37,5 del costo del cartellino: un'enormità. Ma è possibile tutto ciò? Per fare luce sulla questione legata ai trasferimenti e ai rapporti club-calciatori-agenti ne abbiamo parlato con l'avvocato Felice Raimondo, specializzato in diritto sportivo e autore di 4 libri sul calcio e sulle regole che lo governano. Con particolare occhio sulle vicende del Milan, dove cura un blog di approfondimento giuridico/economico sui rossoneri. In esclusiva per MilanNews.it.

Nella narrativa di mercato, la parte del "lupo cattivo" la sta facendo in questo momento l'agente che di fatto ostacolerebbe il trasferimento. Ma è una cosa legalmente possibile?  O di fatto il calciatore deve essere a conoscenza di questo onorario e approvarlo?
"Non è possibile che un agente impedisca la conclusione di una trattativa di mercato. Il giocatore ha sempre l'ultima parola e, quindi, avalla e tollera le modalità con cui viene rappresentato. In caso contrario verrebbe a mancare il legame fiduciario alla base del mandato, con la revoca dello stesso".

Dal 2025 leggiamo che la situazione cambierà con dei tetti fissati per le commissioni. Cosa cambierà nell'atto pratico nei rapporti club-agenti-giocatori?
"Se la Corte di Giustizia Europea riterrà legittima la normativa stabilita dalla FIFA, dal 2025 le vecchie procure rinnovate entro il 1/10/23 andranno in scadenza e, quindi, verranno definitivamente applicati i nuovi tetti alle commissioni. Ossia 3% del compenso lordo senza bonus (solo base fissa) nei casi in cui il mandato sia affidato solo al giocatore o solo alla società acquirente; 6% lordo del compenso lordo senza bonus (solo base fissa) nei casi in cui il mandato sia affidato al giocatore e anche alla società acquirente; 10% del valore del cartellino nei casi in cui il mandato sia affidato alla società cedente".