Sorteggi Champions League: come funziona? 32 squadre in 4 urne: le regole

Il sorteggio vede la partecipazione di 32 squadre: 26 squadre che accederanno direttamente alla fase a gironi e le sei vincitrici degli spareggi.
Le squadre sono state divise in quattro vasi di seeding. La fascia 1 è composta dai campioni in carica, dai vincitori della UEFA Europa League e dai campioni di Inghilterra, Italia, Germania, Francia, Portogallo e Olanda. Le fasce da 2 a 4 sono state determinate dalla classifica dei coefficienti del club.
Nel caso di federazioni con due rappresentanti, i club sono stati abbinati in modo da dividere le partite tra martedì e mercoledì. Laddove le federazioni hanno tre rappresentanti, solo due club saranno abbinati. Nel caso di associazioni con quattro o cinque rappresentanti verranno effettuati due accoppiamenti. Questi abbinamenti devono essere basati sul pubblico televisivo.
Nessuna squadra può giocare contro una squadra della propria federazione.
Le partite saranno confermate dopo il sorteggio per una fase a gironi che sarà contratto per un periodo di otto settimane questo autunno a causa della Coppa del Mondo FIFA 2022.
Le prime due squadre di ogni girone accedono agli ottavi di finale.
Le terze classificate di ogni girone si trasferiranno agli spareggi degli ottavi di finale di UEFA Europa League, dove affronteranno le seconde classificate dei gironi di UEFA Europa League per i posti agli ottavi.

Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 8/08 del 22/04/2008
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale e responsabile: Antonio Vitiello
© 2025 milannews.it - Tutti i diritti riservati