Milan: 18 "tituli", nessuno a tavolino

Milan campione d'Italia per la diciottesima volta. L' albo d'oro si arricchisce con un' altra gemma. Un albo d'oro privo di scudetti conquistati a tavolino. Nella gestione Berlusconi, iniziata nel 1986, è così arrivato il 27esimo titolo ( Campione d'Italia 8, Coppa Italia 1, Supercoppa di Lega 5, Champions League 5, Supercoppa Europea 5, Intercontinentale 2, Mondiale per club 1). I riconoscimenti per l' impresa sono stati unanimi. Il Presidente dell'Inter Massimo Moratti, gran Signore, ha rilasciato un'intervista nel corso della quale ha detto: “La squadra rossonera ha meritato di vincere lo scudetto perchè ha avuto continuità, ci ha creduto e non ha commesso ingenuità, inoltre s'è rafforzata parecchio, perciò è giusto.” Ha quindi proseguito: “Fastidio nel vedere i milanisti festeggiare? No, ho immaginato il fastidio che possono aver provato loro per 5 anni... Berlusconi ha detto che uno scudetto per uno va bene? Sì, per la verità sono 5 a 1, ma comunque va bene così.” Garbata replica del tutto personale: lo score dei nerazzurri è 4 a 1. Il loro primo scudetto, che qualcuno ha definito “di cartone”, non è comunque arrivato dal campo..... Altro dato numerico da evidenziare riguarda la Coppa dei Campioni e la Champions League: il Milan ne ha vinte 7, l' Inter 3. L'ultimo “titulo” dei rossoneri in campionato risaliva alla stagione 2003- 04 (1° Milan con 82 punti, 2° Roma 72, 3° Juventus 69, 4° Inter 59 ). Per quanto concerne invece i successi internazionali occorre andare indietro nel tempo, non di quarantacinque anni, ma soltanto di quattro. Atene mercoledì 23 maggio 2007 Maldini e compagni, nella finale di Champions, prevalgono 2 a 1 sul Liverpool con una doppietta di Inzaghi. E' la SETTIMA della storia milanista. Il 31 agosto Supercoppa europea: Milan-Siviglia 3 a 1 (reti di Inzaghi, Jankulovski e Kakà). Primato dei rossoneri vincitori di 5 edizioni. Dulcis in fundo il 6 dicembre, nella semifinale del Mondiale per Club, Milan-Urawa Reds 1 a 0 (gol di Seedorf). Il 16 dicembre il match clou: Milan- Boca Juniors 4 a 2 (reti di Inzaghi, Nesta, Kakà e Inzaghi). Quarta coppa intercontinentale.
E' anche un triplete nell'arco di 12 mesi. Ancora meglio il Milan aveva fatto nella stagione 1989- 90. Il 24 maggio 1989 al Camp Nou di Barcellona nella finale di Champions Leagu batte lo Steaua Bucarest per 4-0 (2 Gullit 2 Van Basten). Nella Supercoppa Europea doppio confronto col Barcellona di Eusebio. Andata il 23 novembre 1989 al Camp Nou Barcellona-Milan 1-1 (gol di Van Basten). Ritorno a San Siro il 7 dicembre Milan-Barcellona 1 a 0 gol di Evani. Il 17 dicembre finale in gara unica della Coppa Intercontinentale disputata allo Olimpico di Tokyo Milan-Atletico Nacional de Medellin 1-0 , rete di Evani al 119'. Apoteosi a fine stagione. Mercoledì 23 maggio 1990 al Prater di Vienna finale di Champions League: Milan-Benfica 1-0 gol di Rijkaard. Questo è il passato. Torniamo invece al presente. Sabato scorso 7 maggio 2011, col pareggio all'Olimpico di Roma contro i giallorossi , il Milan si è laureato Campione d'Italia. Punti in trasferta 38 contro i 27 dell'Inter e i 29 del Napoli. Ennesima conferma: i risultati conseguiti fuori casa incidono notevolmente. L'Inter, distanziata di 6 lunghezze, vittoriosa a San Siro, dove ha ottenuto 45 punti ( 5 più del Milan), può anche vincere le due restanti partite e il Milan addirittura perderle. In caso di parità di punti verranno conteggiati gli scontri diretti. Il Milan se li è aggiudicati entrambi (1 a 0 all'andata e 3 a 0 nel ritorno). Elogi incondizionati per la società, i giocatori e soprattutto Massimiliano Allegri che emulo di Sacchi, Capello e Zaccheroni, ha vinto il prestigioso alloro al primo colpo.

Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 8/08 del 22/04/2008
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale e responsabile: Antonio Vitiello
© 2025 milannews.it - Tutti i diritti riservati